CORSO RSPP - DATORE DI LAVORO A RISCHIO MEDIO

Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 27/06/2018 08:15 |
Termine evento | 17/07/2018 08:15 |
Costo per persona | €510,00 |
Luogo | TREVISO - AQUARIUS CONSULTING |
Corso di Formazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) a RISCHIO MEDIO - (32 ore) - DATORE DI LAVORO
Generalita' :
Fornire, per lo svolgimento diretto del ruolo di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) ai datori di lavoro, le capacita' ed i requisiti professionali adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attivita' lavorative.
Le lezioni forniscono le conoscenze di base sulle norme tecniche, legislative, analisi e valutazione dei rischi all'interno di una attivita' lavorativa.
Destinatari:
Il corso e' rivolto a coloro che devono svolgere la funzione di responsabili del servizio di prevenzione e protezione.
Metodologia didattica:
Lezioni frontali e discussione libera; distribuzione di materiale informativo.
Contenuto formativo del corso:
I contenuti del corso sono conformi all'accordo Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Modulo 1
Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori.
La responsabilita' civile e penale e la tutela assicurativa.
La "responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni,a nche prive di responsabilita' giuridica" ex D. Lgs. n.231/2001 e s.m.i.
Il sistema istituzionale della prevenzione.
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilita' .
Modulo 2
I criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi.
La considerazione degli infortuni mancati e delle modalita' di accadimento degli stessi.
La considerazione delle risultanze delle attivita' di partecipazione dei lavoratori.
Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificita' e metodologie).
Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza.
Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione.
Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza.
La gestione della documentazione tecnico amministrativa.
L'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
Modulo 3
I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
Il rischio da stress lavoro-correlato.
Rischi ricollegabili al genere, all'eta' e alla provenienza da altri paesi.
I dispositivi di protezione individuale.
La sorveglianza sanitaria.
Modulo 4
L'informazione, la formazione e l'addestramento;
Le tecniche di comunicazione;
Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: Natura, funzioni e modalita' di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
MODULI DI APPROFONDIMENTO
Modulo 5
La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attivita' piu' diffuse negli ambienti di lavoro
Il D. Lgs. 81/08 e la movimentazione manuale dei carichi
Metodologie per la valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1 "Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 1: Sollevamento e spostamento" e il metodo NIOSH
Modulo 6
Il rischio derivante dalle operazioni di traino-spinta: la norma UNI ISO 11228-2 "Ergonomia - Movimentazione manuale -Parte 2: Spinta e traino"
Gli strumenti per la misurazione delle forze di traino-spinta: il dinamometro
Modulo 7
Il rischio derivante dai movimenti ripetuti: la norma UNI ISO 11228-3 "Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 3: Movimentazione di piccoli carichi con grande frequenza" e la check list OCRA
I rischi da movimentazione carichi per mezzo di attrezzature
Modulo 8
Sicurezza delle macchine
Rischio rumore e vibrazione: valutazione e misure di sicurezza
Note:
Al termine del corso, verra' rilasciato l'attestato di qualifica.