CORSO SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PER DIRIGENTI

Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 09/09/2017 08:15 |
Termine evento | 09/09/2017 08:15 |
Chiusura iscrizioni | 17/02/2019 06:14 |
Costo per persona | €220,00 |
Luogo | TREVISO - AQUARIUS CONSULTING |
Corso di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro per DIRIGENTI - Formazione particolare AGGIUNTIVA (16h)
L'art. 2 comma 1 lettera d) del D.Lgs 81/08, definisce dirigente la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attivita' lavorativa e vigilando su di essa.
LÃâart. 37 del D. Lgs. 81/08 (cosiddetto Testo Unico sulla Sicurezza) prevede una specifica formazione per i dirigenti, secondo i contenuti e la durata previsti dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il corso per dirigenti proposto risponde alle suddette richieste normative e si propone di fornire ai partecipanti una formazione che copre gli ambiti giuridici e normativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro, approfondendo la gestione e l'organizzazione in azienda della sicurezza, anche per mezzo di modelli conformi ai requisiti dell'art. 30 del D. Lgs. 81/08. Saranno inoltre trattate le tematiche relative alla valutazione dei rischi, alla comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.
Modulo 1: Giuridico - Normativo:
- sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
- soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilita' e tutela assicurativa;
- delega di funzioni;
- la responsabilita' civile e penale e la tutela assicurativa;
- la "responsabilita'ÃÂ amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni, anche prive di responsabilita'ÃÂ giuridica" ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
- i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.
Modulo 2: Gestione ed organizzazione della sicurezza:
- Modelli di organizzazione e digestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.Lgs. n. 81/08);
- gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione;
- organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
- modalita'ÃÂ di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attivita' lavorative e in ordine all'adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell'art. 18 del D.Lgs. n. 81/08;
- ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione
Modulo 3: Individuazione e valutazione dei rischi:
- Criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
- il rischio da stress lavoro correlato;
- il rischio ricollegabile alle differenze di genere, eta' , alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
- il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
- le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
- la considerazione degli infortuni mancanti e delle risultanze delle attivita'ÃÂ di partecipazione dei lavori e dei preposti;
- i dispositivi di protezione individuale;
- la sorveglianza sanitaria
Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori:
- competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
- importanza strategica dell'informazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realta'ÃÂ aziendale;
- tecniche di comunicazione;
- lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
- consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- natura, funzioni e modalita' di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Test di valutazione finale
Fornire la formazione al personale che ricopre ruoli di dirigente, in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e l'accordo Stato-Regioni dello scorso 21/12/2011
Metodologia didattica
I corsi per dirigenti sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Per mantenere un alto livello di attenzione dei partecipanti durante l'intero percorso formativo e favorire quindi l'apprendimento verra'ÃÂ dato spazio all'interazione tra i partecipanti anche nella soluzione di casi reali inerenti la sicurezza in Azienda.
Docenti
Tutti i docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia di carattere teorico che pratico, con esempi tratti dall'esperienza lavorativa. Tutti i docenti hanno partecipato a specifico training formativo di Formatore per la Sicurezza e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n .221/CSR, e dal D.l. 6/3/13.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso per dirigenti verra'ÃÂ rilasciato un attestato di frequenza.
Obblighi e sanzioni per l'inadempimento
Si ricorda che la sanzione per l'inadempimento degli obblighi di informazione, formazione e addestramento, di cui agli articoli 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008, consiste nell'arresto da due a quattro mesi del datore di lavoro o dirigente o nell'ammenda da 1.200 a 5.200 euro. Tali sanzioni si riferiscono a ciascun lavoratore interessato e quindi l'eventuale importo sanzionatorio va moltiplicato per il numero dei lavoratori non formati. Come previsto dal D.L. 76/13, dal 01/07/13 le sanzioni previste dal D. Lgs. 81/08 sono state aumentate del 9,6% e potranno subire successivi ulteriori aumenti sulla base di rivalutazione quinquennale effettuata dalla Direzione Generale per l'attivita'ÃÂ Ispettiva del Ministero del Lavoro.